Maggio 17, 2022

LEGHE BRASANTI ANIMATE: L’INNOVAZIONE PASSA DA QUI

Si parla di leghe animate quando il disossidante, elemento indispensabile per la buona riuscita della brasatura, viene posto all’interno delle leghe brasanti. Di recente sviluppo, si propongono come alternativa alle tradizionali metodologie, che prevedono l’uso del disossidante separato dalla lega o sotto forma di rivestimento. Gli obiettivi che si prefiggono sono quelli di semplificare la produzione, migliorare i risultati finali e salvaguardare la salute degli operatori coinvolti.

Questa tecnologia si adatta soprattutto a leghe di argento e di alluminio, ma anche a leghe di rame e di ottone, in formati di barrette, fili e preformati da filo (anelli). Per sua natura, non può adattarsi a fili con diametri inferiori a 1 mm.

Il disossidante contenuto all’interno della lega brasante è in polvere, per prevenire rischi di ossidazione, ed è presente per tutta la lunghezza del filo.

L’utilizzo delle leghe brasanti animate non è ancora così diffuso, ma è destinato a prendere sempre più piede nelle applicazioni più importanti, dove la qualità del risultato finale e la salute degli operatori sono assolute priorità. E’ facile intuire perciò che l’innovazione passerà proprio da qui: dall’uso delle leghe animate.

LE METODOLOGIE TRADIZIONALI DI BRASATURA: VANTAGGI E LIMITI

Il metodo più conosciuto e diffuso per brasare è quello che prevede l’utilizzo di lega e disossidante separati. Questo processo di brasatura è molto versatile: si adatta infatti ad ogni lega, di qualunque formato, dimensione e materiale, e si combina con ogni disossidante, in pasta, polvere o liquido. I principali limiti riguardano i risultati finali, che dipendono strettamente dalle competenze tecniche dell’operatore. La tendenza ad usare più disossidante del necessario può comportare difettosità e, comunque, alti costi di pulizia post-brasatura. Un limite non meno importante riguarda anche la sicurezza dell’operatore, che durante il processo di brasatura, entra in contatto con il prodotto chimico ed è esposto ai suoi fumi.

Molto utilizzato, anche se decisamente meno versatile (si applica solo alle bacchette), è il metodo di brasatura che prevede l’utilizzo di leghe ricoperte da disossidante. Per la sua praticità viene scelto generalmente da manutentori e installatori, che spesso devono operare in situazioni di scarsa agibilità. L’utilizzo di bacchette rivestite presenta gli stessi limiti del metodo che prevede lega e disossidante separati: anche in questo caso, il risultato finale dipende dalla bravura dell’operatore, che deve evitare possibili inclusioni e difettosità causate dal disossidante, presente in abbondanza attorno alla lega. Per questo motivo, anche i costi per la pulizia saranno tendenzialmente alti. Infine, questa tipologia di brasatura è nociva per la salute dell’operatore, che deve necessariamente proteggersi con adeguate protezioni per evitare il contatto con il disossidante e l’inalazione dei fumi.

LEGHE ANIMATE DI DISOSSIDANTE: VANTAGGI E LIMITI

Con l’adozione di leghe brasanti animate, ci si prefigge l’obiettivo di superare le principali criticità riscontrate con le metodologie precedenti. Utilizzando tale tecnologia si ottengono infatti i seguenti vantaggi:

  • Qualità più alta e costante: il disossidante è presente nella quantità necessaria (solo quello che serve), viene rilasciato nel momento in cui la lega inizia a fondersi (solo quando serve) e, con opportuni accorgimenti, solamente nei punti prestabiliti (solo dove serve). Di conseguenza, la probabilità di difetti per inclusione si riduce al minimo e la qualità del risultato finale non dipende strettamente dalle abilità del brasatore.
  • Riduzione dei costi accessori: proprio perché il disossidante non è presente in eccesso e viene applicato solo dove e quando serve, anche i costi per la pulizia degli eccessi post-brasatura diminuiscono notevolmente.
  • Più attenzione alla salute degli operatori: con l’uso di leghe animate, l’operatore non entra in contatto diretto con il disossidante che, essendo presente solo nella quantità necessaria, genera anche meno fumi durante il processo.

Il principale limite dell’uso delle leghe brasanti animate riguarda l’elevato costo di produzione, di gran lunga più alto rispetto a quello previsto per gli altri processi tradizionali. Va però ricordato che tale tecnologia garantisce una qualità costante sui prodotti finiti, permettendo di ridurre al minimo difetti, scarti di produzione, rilavorazioni, pulizia post-brasatura. Performance più alte e un notevole risparmio in termini di tempo e denaro!

Leghe brasanti animate - alcune applicazioni

APPLICAZIONI E PROSPETTIVE FUTURE

Attualmente, si utilizzano leghe brasanti animate nei settori più all’avanguardia, dove sono richiesti alti standard qualitativi. Parliamo in particolar modo del settore aerospaziale, automobilistico, delle costruzioni di impianti frigoriferi e appliances, delle costruzioni elettriche.

Per i notevoli vantaggi produttivi e i reali benefici per la salute degli operatori coinvolti, siamo sicuri che il futuro del settore brasatura percorrerà questa direzione, in maniera sempre più diffusa nei settori che fanno già uso di leghe animate, e in altre aree in cui si ricercano soluzioni sempre più performanti.

Utilizzi leghe brasanti animate o vuoi avere maggiori informazioni su prodotti e applicazioni? Contatta il tuo commerciale di riferimento o scrivi alla mail info@stella-welding.com