
Q&A BRASATURA: LE NOVITA’ DI OGGI E GLI SCENARI FUTURI
- Cosa sono esattamente le leghe per la brasatura e a che utilizzi corrispondono?
La brasatura è un metodo particolare di saldatura utilizzato per ottenere giunzioni ermetiche, di ottime caratteristiche meccaniche, e di eccellente aspetto estetico.
La brasatura si differenzia rispetto alla saldatura comune per il fatto di non portare a fusione il metallo di base da saldare, ma solo il metallo di apporto e per il fatto di permettere agevolmente di saldare anche metalli diversi tra di loro (es: giunzione rame-acciaio, rame-ottone, rame-alluminio).
Le leghe per brasatura sono generalmente disponibili in una grande varietà di formati e di composizione chimica, al fine di soddisfare le più svariate esigenze di utilizzo.
Si possono comunque individuare le seguenti grandi famiglie:
– Leghe a base di argento: per la brasatura di tutti i metalli con la eccezione di alluminio e magnesio, utilizzate in moltissimi settori quali la meccanica generale, la refrigerazione ed il condizionamento, l’argenteria, ed il modellismo
– Leghe rame-fosforo: destinate alla brasatura del rame e delle sue leghe, utilizzatissime nella refrigerazione nel condizionamento per la saldatura dei tubi e dei raccordi in rame
– Leghe di alluminio: per la brasatura dell’alluminio
– Leghe di stagno: per la classica saldatura a bassa temperatura con il saldatore elettrico, nei settori della elettronica, elettrotecnica e della meccanica generale
- Quali sono i parametri da utilizzare per scegliere correttamente le leghe per la brasatura?
Per la scelta ottimale della lega da utilizzare occorre dapprima considerare quali metalli devono essere saldati e quindi determinare quale famiglia di leghe si adatta al lavoro da eseguire.
Successivamente si sceglierà la lega esatta in funzione della temperatura di brasatura e della scorrevolezza desiderata.
A questo scopo occorre sottolineare che leghe con una temperatura di brasatura più bassa sono generalmente più facili da utilizzare e più scorrevoli e si adattano bene a brasature capillari.
Leghe con temperature di lavoro più alte, invece sono di solito meno scorrevoli e sono più indicate per riempimenti e per giunti mal composti.
- Nel contesto delle leghe per la brasatura come si colloca Stella Welding Alloys? Cosa offrite al cliente finale in più rispetto ai vostri concorrenti?
Stella Welding Alloys si caratterizza da sempre per la amplissima gamma di diversi prodotti disponibili, sia per quanto riguarda le tipologie di lega, sia per i formati (barrette, barrette rivestite di disossidante, fili, nastri, polveri, paste, anelli e preformati).
Inoltre offriamo un servizio veloce senza minimi d’ordine per la maggior parte dei prodotti a catalogo.
- Quali sono le novità più importanti nel settore? Come si è mossa Stella Welding Alloys per essere al passo con i tempi?
Le maggiori novità del settore hanno riguardato gli aggiornamenti normativi in merito ai prodotti chimici utilizzati nella formulazione dei disossidanti.
Da alcuni anni Stella Welding Alloys ha anticipato i tempi, potendo oggi offrire disossidanti conformi ai regolamenti europei e privi di sostanze ritenute preoccupanti per la salute e l’ambiente.
Stella Welding Alloys, inoltre si mantiene sempre all’avanguardia studiando e realizzando sempre nuove leghe per soddisfare le molteplici e specifiche richieste dei numerosi Clienti.
- Cosa ci possiamo aspettare nel futuro nel settore delle leghe per la brasatura?
Nei prossimi anni da un lato assisteremo allo sviluppo di nuove leghe a minor contenuto di argento, dall’altro sarà sempre più importante il rispetto di normative tecniche ed ambientali sempre più stringenti sui prodotti attuali.
Entrambi gli aspetti renderanno le attività di ricerca e sviluppo sempre più importanti: Stella Welding Alloys si sta già dedicando a questi elementi con notevole energia ed impegno.